Sign up for our Newsletter
To stay up-to-date with our publications
To stay up-to-date with our publications
Your registration is complete. Thank you
Warning: The inserted email address does not match our records
We have sent you and e-mail with the password recovery information. Please check you e-mail and follow the steps on it.
Testo da ricevere
Per la presentazione del tuo volume puoi inviarci una breve descrizione in sintesi (abstract) in italiano o in inglese di massimo 500 battute di testo spazi inclusi.
Nel redigere il tuo abstract fai attenzione nel focalizzarti sugli aspetti generali e più descrittivi del lavoro svolto in modo da dare al lettore la possibilità di avere rapidamente un’idea della tipologia di ricerca svolta con particolare attenzione alla cronologia di riferimento ed agli argomenti trattati.
Può essere molto utile indicare anche delle parole chiave (ad esempio: archeologia romana, Pompei, ceramica, commercio, ceramica ampuritana). Ti chiediamo anche di inviarci un tuo sintetico Curriculum Vitae con indicati i titoli di studio ottenuti e gli eventuali incarichi accademici svolti in una breve descrizione di massimo 500 battute di testo spazi inclusi.
Per la presentazione del tuo volume è essenziale conoscerne il numero di battute spazi inclusi. Con il software Word© della Microsoft© puoi aprire il tuo file, cliccare su Strumenti e poi su Conteggio Parole. Ti compariranno diversi dati tra cui Caratteri (Spazi Inclusi). Assicurati inoltre di aver selezionato la casella Includi note a piè di pagina e di chiusura.
Se riscontri ulteriori difficoltà puoi inviarci il tuo lavoro escludendo tutte le eventuali immagini e conteremo noi i caratteri spazi inclusi.
Per la presentazione del tuo volume è essenziale conoscerne la quantità e la qualità delle immagini che intendi pubblicare insieme con il testo.
La pubblicazione delle immagini a colori o in bianco e nero sarà scelta insieme con la redazione de L’Erma di Bretschneider prima della stesura del preventivo dei costi. Ai fini dell’analisi dei costi per la produzione del volume è necessario indicare quante immagini totali saranno presenti e quali di queste si vogliono pubblicare a colori. L’Erma si riserverà il diritto, previa consultazione con l’Autore, di trasformare le immagini da colore in bianco/nero qualora la quadricromia non sia ritenuta necessaria.
È inoltre importante indicare se le immagini sono tutte libere da diritti d’autore. L’eventuale richiesta per i diritti di riproduzione o acquisizione di immagini è a carico dell’Autore, con il supporto della Casa Editrice, salvo diversi accordi. Le immagini dovranno essere in formato Jpeg o Tiff con risoluzione minima di 300 dpi. Per i disegni al tratto, sempre in formato Jpeg o Tiff, richiediamo una risoluzione minima di 600 dpi.
Se riscontri ulteriori difficoltà puoi inviarci richiedere informazioni al nostro ufficio tecnico scrivendo a [email protected].
L’Erma di Bretschneider pubblica in tutte le lingue e distribuisce le proprie edizioni su scala internazionale. Il lavoro può quindi essere realizzato in qualsiasi lingua o composto da diversi contributi scientifici scritti in lingue diverse.
Per veder la descrizione della distribuzione internazionale de L’Erma di Bretschneider puoi cliccare sul seguente link: DISTRIBUZIONE.
Per la presentazione del tuo volume è essenziale conoscerne ed indicare la presenza di tavole fuori testo, tabelle o grafici. Se il testo prevede la presenza di tavole fuori testo, indicarne il numero, le immagini presenti in ciascuna tavola ed il numero di tavole a colori. Se il testo prevede la presenza di tabelle, indicarne il numero, la necessità del colore ed inviarne un esempio nel formato nativo per consentirci la valutazione delle possibilità di impaginazione del lavoro.
Se il testo prevede la presenza di grafici, indicarne il numero, la necessità del colore ed inviarne un esempio nel formato nativo per consentirci la valutazione delle possibilità di impaginazione del lavoro.
Item succesfully added to cart, would you like to proceed to check out or continue shopping?