BANDO DI CONCORSO DELLA PRIMA EDIZIONE 2016
Organizzato in collaborazione con il Prof. Henri de Riedmatten e il Prof. Zeuler R. Lima
-
La casa editrice «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER con sede a Roma, bandisce il premio internazionale “L’ERMA-C” con lo scopo di pubblicare un manoscritto originale prodotto da un/a giovane studioso/a.Il contenuto delle opere partecipanti dovrà avere carattere monografico o scientifico (compresi tesi accademiche, ricerca indipendente o cataloghi di mostra) e riguardare la storia dell’arte o dell’architettura mondiali dal 20° secolo a oggi. La partecipazione al premio è libera e gratuita ed aperta ad autori che non abbiano superato i quarant’anni alla scadenza del bando del concorso.
-
Ogni autore potrà partecipare con una o più opere inedite in italiano, tedesco, inglese, francese o spagnolo.
-
Le opere partecipanti (di carattere monografico e non articoli brevi) dovranno presentare queste caratteristiche: documento in formato digitale pdf; avere al minimo 100 cartelle di 2.000 battute ciascuna, oppure un minimo totale di 200.000 battute e presentare al massimo 150 foto.
-
Ogni manoscritto dovrà essere accompagnato da un riassunto informativo (abstract) costituito da una prefazione di non più di 3 cartelle, contenente 1) titolo, 2) argomento principale, 3) metodologia, e 4) rilevanza nel campo di studi.
-
Nel manoscritto e nel riassunto NON dovrà comparire il nome dell’autore. L’identificazione sarà fatta solo tramite il formulario contenente la firma e tutte le generalità dell’autore e il titolo. Il formulario, una volta scaricato, andrà stampato, compilato in tutte le sue parti, scansionato (in formato pdf) e inviato tramite la funzione upload, via wetransfer, all'indirizzo [email protected].
-
Ogni autore dovrà far pervenire, con un unico invio, il manoscritto, il riassunto e il formulario, all’indirizzo [email protected], non oltre il 15 giugno 2016 (orario di Roma GWT+1).
-
Le opere verranno giudicate da una giuria scientifica internazionale composta da esperti delle materie indicate. La giuria potrà non procedere all’assegnazione del premio ove, a suo insindacabile giudizio, ritenesse che non siano state presentate opere particolarmente meritevoli.
-
L’autore dell’opera vincitrice del premio vedrà l’opera stessa pubblicata in volume da «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER con eventuali e necessarie modifiche editoriali, diffusa e distribuita - tramite catalogo generale e sito web - in tutto il mondo scientifico internazionale.
-
Ove la giuria, oltre all’opera prima classificata, ritenga di segnalare altre opere come particolarmente meritevoli, le stesse potranno essere pubblicate a giudizio de «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER.
-
La partecipazione al concorso implica l’adesione da parte degli autori partecipanti a consentire la pubblicazione delle opere segnalate in volume.
-
Tutti i documenti pervenuti in formato digitale non verranno restituiti. Le opere non premiate e quelle per le quali «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER non si avvarrà della facoltà di procedere alla pubblicazione, rimarranno esclusiva proprietà dei loro autori.
-
L’esito del premio verrà comunicato con lettera elettronica a tutti i partecipanti a cura della segreteria del premio e al pubblico in generale sul sito web del premio «L’ERMA-C».
L’Editore Roberto Marcucci
Per informazioni
Alessia Francescangeli
Tel. 06-6874127 - [email protected]
premio_lerma_c
Sign up for our Newsletter
To stay up-to-date with our publications