
Archeologia Classica. 2018 vol.69, n.s. II, 8.
- Series: Archeologia Classica (Classe A), 69
- Pages and Illustrations: 956, 110 b/w ill, 80 colour ill.
- Publication Year: 2018
Condividi su:
Aimone M., Ritrattistica giulio-claudia o costantiniana? A proposito di una problematica testa in porfido
Alteri R., Stucchi inediti da un edificio dellarea centrale del Foro Romano. Aspetti storico-artistici e inquadramento topografico di un possibile monumento traianeo
Anguissola A., I limiti del marmo. I supporti della scultura antica nella storia della critica
Battistin F., Forma Urbis marmorea. Nuove considerazioni sui segni impiegati per la rappresentazione degli elevati negli edifici pubblici e privati
Belli Pasqua R., Forme della propaganda imperiale nel dodecaneso. Un ritratto di Agrippina minore da Kos
Bianchi L., Morte della puerpera, esposizione del defunto e ludi funebri. Temi desueti nelle ultime versioni provinciali
Cirone D., De Cristofaro A., Ancora sulla Nova via. Vecchie ipotesi, nuove proposte
Cisneros M., Ortiz E., Paz J.
Ferrer-Maestro J.j., Benedito-Nuez J., Melchor-Monserrat J.m.,
A new impression of the roman city of Saguntum (Spain) based on recent findings
Lippolis E., La mobilit
Medri M., La fama di Baia e le risorse naturali tipicamente baiane nelle fonti letterarie
Monteix N., Street fa
Polosa A. con Almagno G., Costigliola L., De Santis B., Russo F., Aspetti finanziari delle multe sepolcrali in Asia Minore. Unanalisi preliminare: Caria, Licia, Lidia e Pisidia
Rizzo G., Ostia, le anfore e i commerci mediterranei. Un bilancio preliminare
Scarrone M., Le pseudo figure rosse ateniesi su un gruppo di vasi in tecnica di Six
Tortorella S., Terrecotte architettoniche, stucchi, pitture. Affinit
Ugolini D., Pardies C., L
Zuchtriegel G., Bringing the diver home. Local
NOTE E DISCUSSIONI
Agazzani G., Liscrizione di Caso Cantovios e larx carventana. Una nuova ipotesi interpretativa
Bucolo R., Una visita a villa Wolkonsky. Considerazioni sulla collezione di antichit
Calvigioni S., Le latrine pubbliche nel mondo romano. Alcune osservazioni sulla terminologia e sul caso di Ostia antica
Cascella S., Nota sulla produzione della terra sigillata calena alla luce di alcuni frammenti inediti
Corbo A., Iscrizioni inedite dellagro telesino
Cris
De Rossi G., Massenzio e Costantino in civitate albanense. Riflessioni attorno alla donazione costantiniana nella vita Sylvestri del Liber Pontificalis
Doria F., Ennion e la Sardegna. Un gruppo di vetri a rilievo di et
Fontana F., Ancora su Apollo in Cisalpina tra iperborei e misticismo orfico-pitagorico
Gianfrotta P., Sulla tabella immunitatis della vestale massima Flavia Publicia a Porto Torres
Interdonato E., La cd. tomba dei Valerii nel parco delle tombe della via Latina. Studio architettonico e iconografico
Micozzi M., La tomba 137 e le fasi iniziali della necropoli di Monte Abatone, Cerveteri
Pola A., The Adonis painter. A faliscan red-figure painter and his group
Sabatini G., Germini F., Un inedito frammento architettonico decorato tardo repubblicano da Gubbio. Ipotesi di attribuzione e nuovi spunti per la topografia della citt
RECENSIONI E SEGNALAZIONI
Bertinetti M. (a cura di), Collezioni urbane dei palazzi storici, Supplementa Italica - Imagines, Supplementi fotografici ai volumi italiani del CIL. Roma (CIL, VI) 5 (M.G. Granino Cecere)
Bianchini M., Vitti M., Mercati di Traiano (R. Meneghini)
Carandini A., Carafa P., DAlessio M.T., Filippi D., Santuario di Vesta, pendice del Palatino e Via Sacra (A. Guidi)
Cicolani V., Passeurs des Alpes. La culture de Golasecca: entre Medit
Cinque G.E., Le rappresentazioni planimetriche di Villa Adriana tra XVI e XVIII secolo. Ligorio, Contini, Kircher, Gondoin, Piranesi (A. Ten)
Fentress E., Goodson C., Maiuro M., with Andrews M., Dufton A. (eds), Villa Magna. An Imperial Estate and its Legacies. Excavations 2006-10 [...]
Sign up for our Newsletter
To stay up-to-date with our publications