
Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma. 120, 2019
- Series: Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, 120
- Pages and Illustrations: 400
- Publication Year: 2020
Condividi su:
Edito con regolarit
Pur avendo un occhio di riguardo verso le indagini di scavo, che la rivista segue affiancando a pi
La rivista si avvale di un sistema di revisione anonima e di un comitato scientifico che garantisce la qualit
Il Bullettino Comunale edita inoltre un Supplemento, giunto ormai al numero 26, dedicato a lavori monografici di pi
Published regularly since 1872, the Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, with its century and a half long life, is one of the oldest journals of archaeology, born with the aim of documenting rapidly, and with high scientific rigor, the archaeological discoveries made in Rome and in the suburb, the acquisition of works of art and artefacts in the citys archaeological museums, and finally the protection and restoration of its monuments and archaeological sites.
Although the journal pays special attention to the archaeological excavations, whose publications with rigorous and exhaustive scientific reports is accompanied by the Notiziario degli Scavi (Excavation Newsletter), established to provide yearly precise information on the archaeological works carried out in Rome and in the suburb, with a distribution according to the ancient Augustan regiones, the Bullettino Comunale publishes studies and researches related mainly to the history, epigraphy, art history, objects of the instrumentum domesticum, numismatics, architecture, urban planning and topography of ancient Rome, from the protohistoric to the medieval age.
The journal has an anonymous review system and a scientific committee that guarantees the quality of the published articles, whose authors include internationally renowned Italian and foreign scholars.
The Bullettino Comunale also publishes a Supplement, now at number 26, dedicated to monographic works or to the publication of conference and workshop proceedings.
LInstituto di Corrispondenza Archeologica 190 anni dopo: la prospettiva italiana di Claudio Parisi Presicce; LInstituto di Corrispondenza Archeologica 190 anni dopo: la prospettiva tedesca di Ortwin Dally; Un fregio dimenticato da Santa Maria Antiqua al Foro Romano: membra disiecta dellara Numinis Augusti? di Alessio De Cristofaro; Langolo sud-occidentale del Palatino tra Augusto e Caligola di Dora Cirone; Lesercito di marmo. Analisi e nuove interpretazioni delle attestazioni epigrafiche dal Foro di Traiano di Simone Pastor; Le torri di Roma. I rilievi delle Torri dei Conti e delle Milizie di Roberto Meneghini; Dallarcheologia dellarchitettura allarcheologia della citt
M. FULVIO NOBILIORE E IL SUO TEMPO. Atti della Giornata di Studi. Roma, Auditorium dellAra Pacis. 22 novembre 2017:
Marco Fulvio Nobiliore: unintroduzione di Eugenio La Rocca; Aedes Herculis Musarum in circo Flaminio. Connotati cultuali, ideologici e architettonici del monumentum di M. Fulvio Nobiliore di Francesco De Stefano; Linvisibile Roma dei Fulvi di Francesca de Caprariis; Architettura romana della fine del III e prima met
Relazioni su scavi, trovamenti, restauri in Roma e Suburbio 2017-2019:
Regione IV. Cloaca Massima. Indagini per linterazione con le gallerie della Metropolitana di Roma
- Linea C: 2018-2019 di Elisabetta Bianchi; Regione VII. Via di S. Eufemia 13. Ritrovamenti archeologici nella Escuela Espa
Sign up for our Newsletter
To stay up-to-date with our publications