
Claudio imperatore. Messalina, Agrippina e le ombre di una dinastia.
Prezzo per Istituzioni / Institutional price
- Series: Cataloghi Mostre, 70
- Pages and Illustrations: 320, 80 b/w ill, 1 colour ill.
- Publication Year: 2019
Condividi su:
Dall'introduzione
La figura di Tiberio Claudio Druso, rimasto per anni nellombra rispetto ai numerosi studi su altri imperatori,
soltanto negli ultimi decenni. Si
hanno reso evidente la portata delle sue scelte politiche e lincidenza delle sue riforme amministrative, spingendo anche a
una rilettura critica delle fonti della storiografia di matrice senatoria, a lui troppo spesso ostili.
Per comprendere fino in fondo il regno del discusso imperatore, occorre metterne in luce la personalit
amministrativo, il legame con Augusto e con il celebre fratello Germanico, nonch
Agrippina, sullo sfondo della corte imperiale romana e delle controverse vicende della dinastia giulio-claudia.
Importante
formalmente tradizionalista, che emerge non solo dalle decisioni politiche, ma anche dalla comunicazione per immagini della produzione
artistica e della scultura di epoca claudia.
Per capire le forme della propaganda dinastica e le dinamiche della successione post-tiberiana, occorre soffermarsi sulle figure
di Germanico e di Agrippina Maggiore un matrimonio fondamentale, che determiner
Caligola e Agrippina Minore e su Caligola stesso, la cui violenta fine, il 24 gennaio del 41 d.C., apre la strada al regno di Claudio.
Tra gli aspetti che caratterizzano la sua storia e la sua esperienza al potere, fondamentale
Claudio allinterno del progetto augusteo di costruzione della dinastia. Limportanza dellunione tra Antonia Minore e Druso
Maggiore fu soprattutto legata alla nascita di veri e propri personaggi di cerniera dinastica tra i due rami della famiglia giulio-claudia:
Germanico, Claudia Livia Giulia (Livilla) e Claudio stesso. Questultimo
non
Lesistenza di Claudio, dalla nascita a Lugdunum (odierna Lione) il 1
segnata da un destino singolare, che lo pone di fronte ad avvenimenti eccezionali, fatti di sangue, intrighi di corte, scelte politiche
ardite. Leccezionalit
politico-militare, come invece Germanico, ma proprio per questo potr
Probabilmente una conoscenza profonda della Storia di Roma e del Mediterraneo (scrisse opere storiche sia su Roma augustea che
sulle popolazioni degli Etruschi e dei Fenici) si dimostr
Primo imperatore a nascere fuori dal territorio italico, era un candidato improbabile al comando dellimpero. Augusto, che dubitava
delle sue attitudini politiche, gli avrebbe preferito di gran lunga il fratello Germanico, che tuttavia mor
sospette. Come successore, il popolo e lesercito avevano poi scelto il giovane Caligola, che di Germanico era il figlio e che
aveva ereditato la fama del padre. Ma lassassinio di Caligola, accoltellato nel suo stesso palazzo, metteva necessariamente Claudio al
centro della successiva crisi politica. Tiberio Claudio Cesare Augusto Germanico diventava cos
il primo imperatore acclamato, dopo una lunga trattativa politico-economica, da un corpo militare, i pretoriani.
La sua acclamazione rappresenta un momento di grande importanza per la storia dellImpero, poich
debole, che in Senato si svolgeva contemporaneamente sul ripristino della res publica. Questa ferita nel rapporto con laristocrazia
senatoria non sar
avanti negli affari interni.[...]
CLAUDIO NELLA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA
La famiglia
Fran
Nascere per caso: Claudio
a Lione, 10 a.C.
Fran
Lugdunum alla nascita di Claudio
Armand Desbat et Hugues Savay-Guerraz
Messalina
Francesca Cenerini
Agrippina Minore
Isabelle Cogitore
I primi anni
Isabelle Cogitore
Il ruolo dei pretoriani
nellascesa di Claudio
Patrizia Arena
Claudio e gli Etruschi
Marie-Laurence Haack
Le lettere claudiane
Cl
I ritratti di Claudio
Emmanuelle Rosso
Limmagine di Claudio e
della famiglia imperiale nei cammei
Maria Cecilia DErcole
Catalogo 1-43
LA POLITICA E IL GOVERNO DI CLAUDIO
La politca e il governo
di Claudio
Michel Christol
Claudio, censore nel 48
B
Valerio Asiatico
Isabelle Cogitore
Le iniziative religiose
dellimperatore Claudio
John Scheid
Claudio e il culto di Attis tra Celio e Palatino
Francesco Pacetti, Sergio Palladino,
Laura Asor Rosa, Laura Petacco
I falsi Ludi Saeculares di Claudio
B
Il Sebasteion di Aphrodisias
Roland R.R. Smith
Lurbanistica e i monumenti claudii a Roma
Eugenio La Rocca
Larco costruito in onore dellimperatore Claudio
nel Campo Marzio
Pierre Gros
LAqua Claudia
Pier Luigi Tucci
Ostia e il suo porto
Maria Letizia Caldelli
Catalogo 44-111
La Tabula claudiana (cat. 111)
Fran
LE PROVINCE
Limpero allascesa di Claudio e la politica
di conquista
Beno
La Britannia nel primo secolo
Richard Hobbs
Gesoriacum / Bononia
Ang
Claudio e la provincia del Norico
Patrice Faure
La provincializzazione della Licia
Ga
La provincializzazione della Mauretania
sotto il regno di Claudio
Zheira Kasdi
Caesarea di Mauretania
Philippe Leveau
La Tracia
Dan Dana
Claudio e lEgitto
Silvia Bussi
La provincia della Gallia Narbonense
sotto il principato di Claudio
Michel Christol
Claudio e la Gallia Comata
Antony Hostein
Le Alpi sotto il regno di Claudio
Anne-Lise Pestel
Citt
di Claudio: fondazioni e promozioni
Michel Christol
Baelo Claudia
Gwladys Bernard
La creazione della Colonia Claudia Ara
Agrippinensium
Werner Eck
La citt
Anne-Val
Colonia Claudia Savaria
Beno
Claudia Apamea e il restauro delle citt
della Palestina dopo i terremoti
Jean-Charles Balty
Lesercito: le legioni e le truppe aausiliarie
sotto il regno di Claudio
Beno
I confini militari dellImpero sotto Claudio
Michel Redd
La monetazione di Claudio
Dorian Bocciarelli, Julie Dalaison
Catalogo 112-149
DIVO CLAUDIO
Cospirazione, assassinio, ascesa di Nerone
e onori postumi
Fran
Il consumo di funghi nella cucina dellantichit
Pascal Luccioni
Il tempio del Divo Claudio
Filippo Coarelli
Un contesto di et
allAntiquarium del Celio
Rita Cioncoloni, Rosanna Sorella
Catalogo 150-160
Claudio un anti imperatore
tra cinema, tv e fumetto
Gwladys Bernard
APPENDICE
Cronologia
Bibliografia
-
Edgardo Zauli Sajani da Forlì a Roma (Prezzo per istituzioni - Price for Institutions)€ 120,00Foreign Artists from the Heritage of the Fondo Edifici di Culto del Ministero dell'Interno.€ 107,00
Sign up for our Newsletter
To stay up-to-date with our publications