
Il collezionismo di antichità classiche a Capri tra fine Ottocento e primo Novecento.
- Series: Studia Archaeologica, 227
- Pages and Illustrations: 404, 435 b/w ill
- Publication Year: 2018
Condividi su:
Il volume si compone di due sezioni: la prima, a firma di Luca Di Franco, Giancarlo Di Martino, Carmen DAnna e Silvio La Paglia, analizza le principali collezioni private di antichit
Il volume, dunque, guarda quello che
Luca Di Franco
Giancarlo Di Martino
Presentazione di Anna Maria Cataldi Palombi
Una premessa storiografica di Eduardo Federico .
Per una storia del collezionismo antichistico a Capri
di Luca Di Franco, Giancarlo Di Martino
1. Le collezioni di antichit
La collezione Cerio di archeologia classica.
Vicende collezionistiche e dati per la conoscenza topografica
di Capri in et
Un collezionista americano nella Capri di fine Ottocento:
John Clay MacKowen cittadino del paese dellozio, Silvio La Paglia
Arte antica e pittura nella Villa Narciso di Charles Caryl Coleman, Luca Di Franco
Villa San Michele e Axel Munthe collezionista, Giancarlo Di Martino
Un museo in situ: la raccolta Haan-Bismarck nella villa Il Fortino, Luca Di Franco
La collezione Benner-Pagano, Carmen DAnna
2. Appendici documentarie
2.1. Catalogo delle collezioni di antichit
2.1.1. La ceramica arcaica, Francesca Mermati
2.1.2. La ceramica classica, ellenistica e romana, Giancarlo Di Martino
2.1.3. Le lucerne, Paolo Cimadomo
2.1.4. I vetri, Giancarlo Di Martino
2.1.5. Materiali in marmo e altre pietre, Luca Di Franco
2.1.6. Coroplastica e terracotte architettoniche, Luca Di Franco .
2.1.7. I manufatti metallici, Ludovica Matrullo
2.1.8. Intonaci, soffitti, cornici, Carmen DAnna
2.1.9. I rivestimenti pavimentali e parietali, Carmen DAnna
2.2. Catalogo della collezione di antichit
Abbreviazioni bibliografiche
Indice dei nomi e dei luoghi
-
Produzione e circolazione degli ornamenta marmorei a soggetto mitologico.€ 300,00“intraprendente scopritore" di antichità a Roma e nel Lazio nel XIX secolo€ 100,00
Sign up for our Newsletter
To stay up-to-date with our publications