
Il Metodo anatomo-clinico fra meccanicismo ed empirismo: Marcello Malpighi, Antonio Maria Valsalva e Giovanni Battista Morgagni.
- Series: Storia della Medicina, 01
- Pages and Illustrations: 450, 27 b/w ill
- Publication Year: 2016
Condividi su:
IL METODO ANATOMO-CLINICO FRA MECCANICISMO ED EMPIRISMO: MARCELLO MALPIGHI, ANTONIO MARIA VALSALVA
E GIOVANNI BATTISTA MORGANI
Frutto di quattro anni di ricerca e vincitore del Bando Giovani Studiosi, il presente volume
Il volume ricostruisce la storia della genesi del metodo anatomo-clinico che ha costituito una svolta epocale in medicina. Ancor oggi tale metodo, che si occupa della cosiddetta correlazione anatomo-clinica, cio
Nel suo focalizzarsi sulla lesione organica, cio
Marcello Malpighi, bolognese, uno dei principali protagonisti della ricerca biomedica seicentesca, fra i primi a utilizzare il microscopio, fu il maestro di Antonio Maria Valsalva, uno dei pi
Per comprendere appieno il significato di questo evento storico,
La tesi principale del volume
Prefazione (Gaetano Thiene)
Presentazione dellautore
Introduzione
CAPITOLO 1. MARCELLO MALPIGHI
1.1 Malpighi e i modelli meccanicistici
1.2 Malpighi contro la medicina teorica
1.3 Malpighi contro la medicina empirica
CAPITOLO 2. ANTONIO MARIA VALSALVA
2.1 Valsalva e Morgagni
2.2 Valsalva e gli elementi del metodo di Malpighi
CAPITOLO 3. GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI
3.1 Il metodo di Morgagni alla luce degli insegnamenti di Malpighi e Valsalva
3.1.1 Lideale di verit
3.1.2 Anatomia sottile e microscopio della natura in Morgagni
3.1.3 Morgagni e luomo ghiandolare
3.1.4 Anatomia, clinica e chirurgia in Morgagni
3.2 Il De sedibus et causis morborum per anatomen indagatis
3.2.1 Il De sedibus come sviluppo di un elemento del programma di Malpighi
3.2.2. Il De sedibus e il Sepulchretum di Th
3.2.3 Comparazione in serie nel De sedibus
3.2.4 Modelli meccanicistici nei casi cardiovascolari del De sedibus
3.2.4.1 La spiegazione meccanicistica dei polipi cardiaci nel De sedibus
3.2.4.2 La spiegazione meccanicistica degli aneurismi nel De sedibus e i casi di aneurismi sifilitici
3.3 Leclettismo di Morgagni fra meccanicismo ed empirismo
3.3.1 Il concetto eclettico di causa prossima e il rifiuto del microscopio da parte di Morgagni
3.3.2 Il congetturale in Morgagni
3.3.2.1 Laspetto clinico come base dellapproccio congetturale
3.3.3 Morgagni e Padova
Conclusione
Bibliografia
Indice dei nomi di persona
-
Un’esperienza italiana nella lotta alla pandemia COVID-19 (marzo - giugno 2020) - (Prezzo per individui/Price for Individuals)€ 35,00Un’esperienza italiana nella lotta alla pandemia COVID-19 (marzo - giugno 2020) - (Prezzo per istituzioni/Price for Institutions)€ 190,00
Sign up for our Newsletter
To stay up-to-date with our publications