
Il tymbos,la stele e la barca di Caronte.
L’immaginario della morte sulle lekythoi funerarie a fondo bianco.
- Series: Studia Archaeologica, 202
- Pages and Illustrations: 426, 184 b/w ill, 1 colour ill.
- Publication Year: 2015
Condividi su:
Prodotte a partire dal 480 a.C. fino alla fine del V secolo a.C. le lekythoi funerarie a fondo bianco inaugurarono una tradizione iconografica priva, o quasi, di precedenti, dando vita ad un vero e proprio libro della morte, ripercorsa figurativamente nei suoi momenti topici, dalla prothesis, alla sepoltura con lausilio di Hypnos e Thanatos, al viaggio verso lAde sotto la scorta di Hermes e/o Caronte, allincontro dei defunti con i loro congiunti presso il sepolcro. Tali immagini consentirono, almeno idealmente, di ripristinare antiche consuetudini e di appagare esigenze ancestrali in anni durante i quali, lidentit
Le lekythoi a fondo bianco nella loro variet
Infine, lanalisi del patrimonio iconografico delle lekythoi fa continuo ricorso al confronto con la tradizione letteraria, in particolare quella tragica, la quale, in una fase storica caratterizzata da una profonda revisione dei valori tradizionali, pare farsi interprete in molti casi della medesima realt
Elvia Giudice, docente di Archeologia Classica presso lUniversit
PREMESSA
CAPITOLO I: LA PROTHESIS
APPENDICE I: IL SEPOLCRO
APPENDICE II: LE LEKYTHOI A FONDO BIANCO E LE STELAI FIGURATE
CAPITOLO II: HYPNOS E THANATOS
CAPITOLO III: CARONTE .
CAPITOLO IV: LA FIGURA MASCHILE NEL RITUALE FUNERARIO
CAPITOLO V: La figura femminile nel rituale funerario
APPENDICE III: Il gineceo e lallusione alla sfera del ceramico
CAPITOLO VI: Ritratto di famiglia .
CAPITOLO VII: Riflessioni conclusive
CATALOGO
BIBLIOGRAFIA REFERENZE FOTOGRAFICHE
DIDASCALIE IMMAGINI
-
Nuovi contributi all’interpretazione delle strutture e delle fasi€ 240,00
Sign up for our Newsletter
To stay up-to-date with our publications