
La Basilica di Sant’Antonio in Padova
Archeologia Storia Arte Musica. 2 voll.
- Series: Chiese Monumentali Padovane, 6
- Publication Year: 2021
- Available soon
Condividi su:
Si tratta di un progetto molto ambizioso, scientificamente aggiornato che intende far conoscere l' immenso patrimonio artistico conservato nella Basilica, nota in tutto il mondo. All' uopo,
This is a very ambitious, scholarly updated project that aims to make known the immense artistic heritage preserved in this world famous Basilica. Therefore a scientific commission has been set up which includes professors from the University of Padua, the Director of the Centro Studi Antoniani and the former Director of the Archaeological Museum of Padua. The two volumes are introduced by a Preface written by the cultural and lay leaders of the Basilica: Rector, Pontifical Delegate, Provincial Minister, and President of the Ark of St. Anthony and, for the scientific part, Salvatore Settis; and above all by the Holy Father Pope Francis.
Papa Francesco
Uno scrigno di bellezza e santit
Arcivescovo Delegato Pontificio per la Basilica del Santo
Ministro Provinciale della Basilica del Santo
Rettore della Basilica del Santo
Presidente Capo della Veneranda Arca di S. Antonio
Salvatore Settis
Prefazioni
Luciano Bertazzo, Girolamo Zampieri
Introduzione
Luciano Bertazzo
Fernando da Lisbona / Antonio di Padova
Antonino Poppi
Appunti per una ministoria della Comunit
Antonio Musarra
Da Antonio di Padova a Fidenzio da Padova. Le crociate, i Minori e la Terrasanta nel XIII secolo
Emanuele Fontana
Organizzazione ecclesiastica e vita religiosa a Padova nel Duecento
Dario Canzian
Sviluppi comunali e sperimentazioni protosignorili a Padova nel XIII secolo
Giorgetta Bonfiglio Dosio
LArca del Santo e il suo archivio. Listituzione e la sua storia
Giulia Foladore
I Capitolari della Cappella musicale nellarchivio della Veneranda Arca di S. Antonio (1812-1880)
Girolamo Zampieri
Presenze preromane e romane nellarea della Basilica del Santo
Anna Maria Riccomini
Antichit
Maurizio Gomez
Esami dei marmi su monumenti antichi rilavorati in et
Giovanna Valenzano
Ledificio del Santo nel Medioevo. Cantieri e maestranze
Louise Bourdua
Le dinamiche della committenza artistica al Santo e il ruolo dei francescani
Luca Baggio, Giovanna Valenzano
Sala del Capitolo e andito
Giacomo Guazzini
Giotto e la Porziuncola padovana
Michele Tomasi
Sondaggi in una zona dombra: appunti sulla scultura trecentesca al Santo
Cristina Guarnieri
La Cappella di San Giacomo
Rodney John Lokaj
Il ritratto di Petrarca nellOratorio di San Giorgio: Altichiero fra omaggio e citazione in memoriam
Luca Baggio
Giusto de Menabuoi al Santo
Zuleika Murat
Gli affreschi di Altichiero nellOratorio di San Giorgio: glorificazione dinastica e identitaria del miles egregius Raimondino Lupi di Soragna
Valentina Baradel
Giovanna Baldissin Molli
Il presbiterio della basilica di SantAntonio alla met
Maria Teresa Sambin di Norcen
Gli interventi architettonici rinascimentali
Francesco Caglioti
Donatello al Santo
Anne Markham Schulz
Il monumento equestre di Erasmo da Narni detto Gattamelata
Anne Markham Schulz
La Cappella del Santo
Massimo Negri
I bronzi del presbiterio, dopo Donatello (Bartolomeo Bellano e Andrea Riccio)
Massimo Negri
Le sculture della navata, 1500-1550 ca.
Luca Siracusano
Le sculture della navata, 1550-1600 ca.
Luca Siracusano
La cappella di SantAntonio, II (1530-1600 ca.)
Michele Asolati
I medaglioni allantica nella decorazione del soffitto della Cappella dellArca del Santo
Alessandra Pattanaro
I dipinti del Cinquecento in basilica
Giulio Pietrobelli
Stefano dellArzere e i lapicidi Milanino
Alessandra Pattanaro
I dipinti dellArciconfraternita di SantAntonio e la maniera moderna a Padova
Chiara Bonaccorsi
Giovanni Antonio Requesta detto il Corona
Lura De Zuani
Bartolomeo Montagna
Sarah Ferrari
Tiziano e Francesco Vecellio
Barbara Maria Savy
Girolamo Tessari e Domenico Campagnola
Antonio Carlo Mazzotta
LAltare Gattamelata
Enrico Maria Dal Pozzolo
Il soffitto e le lesene di Domenico Bottazzo
Maichol Clemente
Filippo Parodi e la Cappella delle Reliquie
Simone Guerriero, Monica De Vincenti
Monumenti sepolcrali del Seicento
Giulia Foladore
Il ricordo della vita e la memoria della morte nelle epigrafi e nelle tombe al Santo (secoli XIV-XVIII)
Denis Ton
Il Seicento e il Settecento pittorico
Franco Bernabei
Il Santo nella letteratura artistica e periegetica fra Sette e Ottocento
Alexander Auf Der Heyde
Guido Vittorio Zucconi
Selvatico a Boito di fronte alla grande fabbrica medievale
Francesca Castellani
Tra Otto e Novecento: la Basilica palinsesto
Maria Beatrice Gia
Fra aspirazioni internazionali e localismo. La selezione di artisti, artigiani e maestranze della Basilica del Santo di Padova fra XIX e XX secolo
Deodato Tapete
Davanti al Crocifisso di Annigoni: affreschi e memorie del Maestro al Santo dal 1978 al 1988
Giovanna Baldissin Molli
Il Santo nellunit
Giordana Mariani Canova
La miniatura: codici di studio e codici liturgici
Manlio Mezzacasa
Loreficeria al Santo
Doretta Davanzo Poli
Il tesoro tessile di S. Antonio a Padova
Chiara Bonaccorsi
Le tarsie al Santo
Sofia Stefani
Le cancellate in ferro battuto, tra modernit
Antonio Lovato
La vita musicale nella basilica del Santo
Matteo Cesarotto
Gli spazi liturgico-musicali
Nausica Morandi
I corali di Gemona del Friuli provenienti dalla Basilica del Santo: canti rari e unica
Lucia Boscolo
Lorganizzazione della cappella musicale
Alessandra Ignesti
I teorici musicali del Santo in et
Antonio Lovato
La restaurazione della musica liturgica nella Basilica del Santo tra XIX e XX secolo
Andrea Saccocci
Tra rappresentazione del potere e culto popolare: SantAntonio e la moneta
Alberto Fanton
La Biblioteca Antoniana: unininterrotta storia culturale