
La camera delle meraviglie. Seduzioni dai gioielli Castellani.
a cura di Alfonsina Russo e Ida Caruso
- Series: Cataloghi Mostre, 59
- Pages and Illustrations: 102, 40 colour ill.
- Publication Year: 2015
Condividi su:
A distanza di quasi due anni dal deprecabile furto che ha privato tutti noi di alcuni tra i pi
Destinata sin dal 1919 al Museo di Villa Giulia, il cui contesto artistico
La chiave di tanto consenso non sta solo nel consistente numero di esemplari esposti, circa 2000, che i Castellani in un secolo di attivit
Innanzitutto le oreficerie antiche provenienti da quegli scavi archeologici cos
Luso di tecniche raffinatissime unite ad unattenzione quasi maniacale ad ogni particolare rendono le loro creazioni ineguagliabili a qualsiasi altro prodotto dellartigianato orafo contemporaneo; e ancora, il sapiente accostamento di smalti, di pietre intagliate, di raffinati micromosaici e linnovazione di inserire la moneta archeologica nel castone al posto delle pi
Indice saggi:
P.G. Guzzo, Loro nellepica e nel mito classico.
P.G. Guzzo, Larte del gioiello nel mondo antico.
C. Di Giacomo, La prestigiosa corporazione dei Maestri Orafi dellAlma Citt
C. Fiorani,
Michelangelo Caetani e Alessandro Castellani.
I.Caruso, La straordinaria storia delloreficeria italiana secondo Augusto Castellani.
A.Russo, Elogio della bellezza: il fascino delloro dalla Grecia ai Castellani.
R.Cosentino, Le gemme della Collezione Castellani: qualche riflessione sulla glittica antica
L.Pirzio Biroli Stefanelli, I Castellani e gli incisori romani in pietra dura .
M.G. Branchetti, Il micromosaico nella oreficeria Castellani: virtuosismo prezioso.
R. Grieco, Il micromosaico: invenzione , tecnica, glossario essenziale.
P.Serafin, Linvenzione del gioiello monetale nella bottega Castellani.
E. e F. Butini, Curiosit
M. Angelini- A. Di Giovanni, I gioielli della produzione Castellani. Aspetti conservativi. con un contributo di G.Guida, Indagini scientifiche ( 2pp., 2 figg.).
Introduzione (A. Russo Tagliente)
Loro nellepica e nel mito (P.G. Guzzo)
Larte dei gioiello nel mondo antico classico (P.G. Guzzo)
La prestigiosa corporazione dei Maestri Orafi dellAlma Citt
Elogio della Bellezza: il fascino delloro dalla Grecia antica ai Castellani (A. Russo Tagliente)
La straordinaria storia delloreficeria italiana secondo Augusto Castellani (I. Caruso)
Michelangelo Caetani e Alessandro Castellani
Le gemme della Collezione Castellani: qualche riflessione sulla glittica antica (R. Cosentino)
La creazione del gioiello monetale nella bottega Castellani (P. Serafin)
I Castellani e gli incisori romani in pietra dura (L. Pirzio Biroli Stefanelli)
Il micromosaico nella oreficeria Castellani: virtuosismo prezioso (M.G. Branchetti)
Il micromosaico. Invenzione, tecnica, glossario essenziale (R. Grieco)
Curiosit
I gioielli della produzione Castellani. Aspetti conservativi (M. Angelini, A. Di Giovanni, Indagini scientifiche di G. Guida)
-
Cambiamenti climatici, dissesto idrogeologico, degrado chimico-ambientale€ 225,00Attic Figured Vases from Gela. (Veder greco a Gela. Ceramiche attiche figurate dell'antica colonia.) Catalogo della mostra. Gela 2004.€ 316,00
Sign up for our Newsletter
To stay up-to-date with our publications