
Le scoperte archeologiche sul tracciato della metropolitana B di Roma (1939-1953) dall’archivio Gatti.
- Series: Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma. Supplementi, 23
- Pages and Illustrations: 360, 280 b/w ill, 2 Plates
- Publication Year: 2015
Condividi su:
La pubblicazione riguarda le scoperte archeologiche inedite avvenute in occasione della costruzione della prima metropolitana (B) di Roma (1939-1953) nel tratto tra via Cavour e piazzale Ostiense.
Lo studio - realizzato da Carlo Buzzetti e Giuseppina Pisani Sartorio - ha preso in esame gli appunti autografi di Guglielmo Gatti (1905-1981), allepoca funzionario archeologo dell'allora X Ripartizione AA.BB.AA. del Comune di Roma (oggi Sovrintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale):
Giuseppina Pisani Sartorio, archeologa,
Ha insegnato per sette anni Catalogazione dei beni culturali e Metodologia della ricerca archeologica presso la Facolt
Si
E socio effettivo della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, della quale
Presentazioni
La prima Linea Metropolitana di Roma nel quadro dei trasporti di Roma Capitale dal 1955 a oggi
LARCHIVIO DELLA FAMIGLIA GATTI
Gian Lorenzo Gatti - Una famiglia di studiosi di Roma antica: Giuseppe, Edoardo e Guglielmo Gatti
C. Buzzetti, G. Pisani Sartorio, Limportanza dellArchivio Gatti per gli studi sulla topografia di Roma antica
LE SCOPERTE ARCHEOLOGICHE SUL TRACCIATO
DELLA LINEA B DELLA METROPOLITANA DI ROMA (1939- 1953)
DALLARCHIVIO GATTI
Carlo Buzzetti - Giuseppina Pisani Sartorio, I lavori della linea B della metropolitana di Roma e le scoperte archeologiche dallArchivio Gatti (1939- 1953
Carlo Buzzetti - Giuseppina Pisani Sartorio, Avvertenze per la consultazione degli appunti di Guglielmo Gatti relativi allo scavo della metropolitana B di Roma
DOCUMENTAZIONE E SINTESI DEI RINVENIMENTI ARCHEOLOGICI SUL TRACCIATO DELLA LINEA B DELLA METROPOLITANA DI ROMA
di
Carlo Buzzetti - Giuseppina Pisani Sartorio
-Tratto 1: da piazza dei Cinquecento [piazzale della Stazione Termini] a piazza dellEsquilino
Sintesi delle strutture e dei materiali archeologici rinvenuti
-Tratto 2: da via Cavour a piazza s. Pietro in Vincoli
Sintesi delle strutture e dei materiali archeologici rinvenuti
-Tratto 3: da piazza s. Pietro in Vincoli a piazza del Colosseo e all arco di Costantino
Sintesi delle strutture e dei materiali archeologici rinvenuti
-Tratto 4: Dallarco di Costantino - via di S. Gregorio [via dei Trionfi] a piazza di Porta Capena [piazzale Circo Massimo
Sintesi delle strutture e dei materiali archeologici rinvenuti
-Tratto 5: Da piazza di Porta Capena [piazzale Circo Massimo, lungo viale Africa [Viale Aventino] fino a piazza Raudusculana [piazza Albania]
Sintesi delle strutture e dei materiali archeologici rinvenuti
-Tratto 6: Da piazza Raudusculana [piazza Albania] a piazzale Ostiense
Sintesi delle strutture e dei materiali archeologici rinvenuti
Indice delle Carte Gatti (AG
Abbreviazioni bibliografiche
-
La ritrattistica in Italia centrale tra IV e II secolo a.C.€ 568,00
Sign up for our Newsletter
To stay up-to-date with our publications