
Lorenzo Fortunati
“intraprendente scopritore" di antichità a Roma e nel Lazio nel XIX secolo
- Series: Studia Archaeologica, 233
- Pages and Illustrations: 160, 30 b/w ill
- Publication Year: 2020
Condividi su:
Intraprendente scopritore:
A promising discoverer: thats how Lorenzo Fortunati liked to call himself. He is mainly known due to the excavations he carried out in Rome between 1857 and 1858 on the Via Latina where, in addition to a series of burial structures, he also found the basilica of Santo Stefano Protomartire. The rest of his exploits, which involved numerous localities in Lazio, is little known to the archaeological bibliography which, with sporadic exceptions, has never given due consideration to this character. The conspicuous archival documentation concerning him makes it possible to trace the history of his discoveries and to get to know a man with a difficult life, struggling with economic difficulties and involved in diatribes with the Papal State, with local authorities and even with Marquis Giovanni Pietro Campana. The period photographs and the recovery of his excavation diaries reveal an extremely attentive personality in the details of the sites and finds under investigation and also make it possible to recover archaeological texts now forgotten under layers of concrete.
INTRODUZIONE
LORENZO FORTUNATI. CRONISTORIA DELLATTIVIT
1819-1850
Nascita, famiglia e primi impieghi
1850-1856
Lo scritto contro il potere papale e le difficolt
1857
Le prime esperienze di scavo: Poggio Mirteto, Montasola, Torri, Vicovaro
Roma, via Latina
Inizio degli scavi
Il disinteresse del Ministero
Lispezione dei reperti
1858
La catalogazione dei reperti
Un episodio di vandalismo.
La cessione degli scavi al Ministero
Le accuse di Guidi
Le insinuazioni di Profili e la replica di Lorenzo
La chiusura degli ingressi ai sepolcri
Lindecisione del Ministero sullacquisto dei reperti. I debiti di Fortunati. La vendita di iscrizioni al principe Massimo
La pianta degli scavi di Belli
1858-1861
Le cause contro Gagliardi, il Ministero e Campana
1859
Le difficolt
Lacquisto dei marmi dalla basilica di S. Stefano Protomartire. I debiti di Fortunati
1860-1861
Roma, vigna Marchini
1861
Roma, via Prenestina
Roma. Il tesoro nascosto nel rione Monti
Castel Gandolfo
La richiesta al re dItalia per un impiego negli scavi di Pompei
1861-1862
Roma, via Prenestina
1862
La vendita di alcuni reperti dalla via Latina
Roma, vigna Fortunati (gi
Roma, via Prenestina
Ariccia: sculture, epigrafi, necropoli
Civita Latina
Roma, vigna Michelini
1862-1863
Ariccia
1863
Fiorano
Le perlustrazioni ad Ariccia e a Fiorano. Lacquisto di reperti ad Albano
Fiorano
1864-1865
La malattia
1865
La visita a Camuccini
Il pavimento della sala Sobieski in Vaticano
1866
La richiesta per un sussidio
1866-1867
Il trasporto dei frammenti scultorei ariccini a Palazzo Chigi in Roma e la mancata vendita al Ministero
1867
Il trasferimento a Palazzo Camuccini di epigrafi provenienti da Marino
Ariccia. Gli scavi senza regolare licenza. Il Bacco sottratto per Visconti. I contrasti con il governatore di Albano. I furti. Le costanti difficolt
Ariccia. La licenza del Ministero. La disperazione di Lorenzo
Le tensioni con il Ministero
1868
Ariccia. La vendita di un puteale e di un trapezoforo ai Musei Pontifici
Ariccia. Il
La richiesta di un sussidio di pane e carne
1869
Il trasporto in Roma delle sculture ariccine. Le difficolt
I frammenti marmorei provenienti da Fiorano
1870
Roma, Tor Sapienza e villa Massimo
Alcuni monumenti epigrafici da Praeneste
La restituzione di opere letterarie
1871-1874
Marcetelli in Sabina. Maestro elementare
1874
Impiegato al Ministero
1875
Roma, via Latina
I mosaici da Tor de Schiavi
1876
Roma, via Latina. Ipogeo Torlonia
I mosaici da Tor de Schiavi
1876-1877
I rapporti a Fiorelli
1877
Un furto allipogeo Torlonia
La vignetta satirica del Don Pirloncino
Filacciano. Basilica di Santo Stefano Protomartire e ipogeo Torlonia. Trofei di Mario. Bassorilievo, epigrafi
Abbazia di Santa Maria di Farfa
Montasola, chiesa di Santa Maria delle Murelle
Scavi Torlonia a Santa Maria dell'Arci
Aspra Sabina
Chiesa di Santa Maria in Vescov
Riflessioni sulla Sabina
Fara Sabina. Toffia
Villa di Varrone. Linfortunio
1878
Conservatore al Museo Kircheriano. La convalescenza
1879
I mosaici da Tor de Schiavi
Problemi con Campana
1881-1886
Il pensionamento e la morte
NOTE
ABBREVIAZIONI
ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE
REFERENZE FOTOGRAFICHE
INDICE DEI LUOGHI E DELLE PERSONE
INDICE EPIGRAFICO
INDICE GENERALE
-
Una città romana tra storia e archeologia.€ 359,00
Sign up for our Newsletter
To stay up-to-date with our publications