
Minima Epigraphica et Papyrologica. Anno XXII. 2019 fasc. 24.
- Series: Minima Epigraphica et Papyrologica, 24
- Pages and Illustrations: 382, 68 b/w ill
- Publication Year: 2019
Condividi su:
Luoghi e rappresentazioni della Giustizia
ANCA CEZARINA FULGER, Marte Ultore ai confini dellImpero:
il Tropaeum Traiani di Adamclisi e il bellum iustumin Dacia
1. Introduzione
2. Il complesso archeologico di Adamclisi
3. Il complesso archeologico di Tropaeum Traiani
4. Laltare e il tumulo del monumento di Adamclisi
5. Conclusioni
6. Bibliografia
ROBERTO MENEGHINI, I luoghi dellamministrazione della giustizia nel Foro di Traiano
BEATRICE PINNA CABONI, Iustitia: un principio astratto nelliconografia dei fregi
degli ambienti giudiziari nel Foro di Traiano a Roma?
1. Introduzione
2. Il fregio con Vittorie attribuito alla navata centrale della Basilica Ulpia
3. I fregi con grifoni e sfingi attribuiti agli emicicli della piazza forense e della Basilica
4. Giustizia ed Eunomia nella polivalenza simbolica dei fregi traianei
5. Bibliografia
SIMONE PASTOR, Traiano, il bellum iustum e il lato giusto della colonna Traiana
1. Il topos delle insegne sottratte
2. Nemesis e la propaganda traianea in Dacia
3. Il lato giusto della colonna e la descrizione del bellum iustum
4. Se il bellum
5. Conclusioni
6. Bibliografia
Lideologia della Giustizia nella societ
MARC MAYER I OLIV
La actitud de Plinio ante la justicia y la personalidad de Trajano
1. El emperador como ciudadano:
2. Las razones de un reinado
3.
4. Italia e Hispania: el peso de estos conceptos en la figura de Trajano
5. El concepto de iustitia en el Paneg
6.
7. A manera de conclusi
GIULIA BARATTA, Iustitia dicitur
il riflesso nella monetazione traianea
CHIARA CORBO, Traiano e gli Alimenta: profili ermeneutici e sviluppi storici
Giurisprudenza, processo pubblico e privato fra esemplarit
ANDREA LOVATO, Giustizia e giuristi al tempo di Traiano
FRANCESCO ARCARIA, Giurisdizione e processo in et
1. Premessa
2. Il ius referendi
3. Il processo civile
4. Il processo penale
5. Il processo amministrativo
6. Il processo disciplinare
7. Il processo militare
8. Conclusioni
GIOVANNA COPPOLA BISAZZA, Traiano e la presunzione dinnocenza
1. Considerazioni introduttive
2. I precedenti della regula in dubio pro reo
3. Il rescritto traianeo tramandatoci da Ulpiano
4. Altre pronunce di Traiano in materia
5. La generalizzazione della regula
FELICE COSTABILE, La coerenza giuridica di Traiano nei processi contro i cristiani
(Plinius, Epistulae X 96-97 e Tertullianus, Apologeticum II 7)
SALVATORE PULIATTI,
Traiano, il processo fiscale e limmagine delloptimus princeps
La fortuna dellimmagine della Giustizia di Traiano dal medioevo allet
FRANCESCO LUCREZI, Iustitia super principem, super arma, super leges. La giustizia di Traiano in Dante
ANNA MARIA GIOMARO, Il Traiano illuminista di Vittorio Alfieri
MARIO MAZZA, Optimus princeps: epilegomena ad una nuova critica della Giustizia di Traiano
Sign up for our Newsletter
To stay up-to-date with our publications