
Nettare di Dioniso. La vite e il vino attraverso le parole degli autori antichi.
- Series: Studia Archaeologica, 191
- Format: 17 x 24 cm
- Binding: Hardcover
- Pages and Illustrations: 422, 120 b/w ill
- Publication Year: 2013
Condividi su:
La memoria della vite e del vino
Si ricordano, poi, i vini pregiati e i vini di minor pregio e si ribadisce come la gran parte di tutti questi vini venisse prodotta in Italia. Si ricorda il lusso degli ambienti dove solitamente si beveva il vino e la ricchezza delle stoviglie che accoglievano questi vini e spesso si trattava di ricchi argenti, che nelle cesellature recavano le raffigurazioni di tralci di uva appesantiti da grappoli dagli acini gonfi di succo o di rami di edera che si riteneva vincesse lubriachezza e con la quale il giovane dio fermava la chioma intonsa, ledera, poi, che era una prerogativa anche dei poeti vincitori degli agoni poetici o letterari e che si riteneva che quando componevano le loro opere fossero come invasati dal dio.
Claudia Cerchiai Manodori Sagredo, archeologa e storica dell'arte greca e romana, gi
dell'Alimentazione dal 1987 al 1997, iniziando con il progetto: L'Alimentazione nel mondo antico curandone, altres
Eautore del volume Cibi e banchetti nellantica Roma, edito dallIstituto Poligrafico e Zecca dello Stato nel 2004, del volume Il vino nelle parole degli autori classici edito da CIRAAS-Provincia di Asti nel 2004, del volume Lolivo e lolio nelle pagine degli antichi autori edito da Bononia University Press nel 2009 e di numerosi articoli sullargomento dellalimentazione nel mondo antico, anche a carattere divulgativo.
Il dio della vite e del vino: La vite; Curiosit
-
Cicerone, Plinio, Svetonio, Catone, Tacito, Marziale, Plauto, Seneca et alii (Price for Individuals/Prezzo per Individui)€ 40,00Prezzo per istituzioni / Institutional price.€ 160,00Cicerone, Plinio, Svetonio, Catone, Tacito, Marziale, Plauto, Seneca et alii€ 130,00
Sign up for our Newsletter
To stay up-to-date with our publications