
Pompei accessibile. Per una fruizione ampliata del sito archeologico.
- Series: Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti, 8
- Pages and Illustrations: 506
- Publication Year: 2014
Condividi su:
La citt
Accedere, percorrere, abitare i luoghi del sito archeologico in condizioni di comfort, sicurezza ed autonomia pu
Il lavoro di ricerca pubblicato in questo volume delinea una metodologia possibile per una fruizione ampliata di Pompei, affrontando il tema in modo interdisciplinare e fissando come prioritarie le istanze di conservazione di uno straordinario e fragile patrimonio.
The antique city of Pompeii, one of the most visited sites of our collective memory heritage, is still largely inaccessible for persons with motor or perceptive disabilities, permanent or temporary.
Accessing, visiting, experiencing the places of the archaeological site in conditions of comfort, safety and autonomy can be made possible through small, limited interventions, part of an overall strategy for improving the site accessibility
that envisages Pompeii as a city-system.
The research published in this book outlines a possible methodology for an extended fruition of Pompeii, tackling the theme with an interdisciplinary approach and setting as priorities the conservation instances of an extraordinary and fragile heritage.
Renata Picone, Architetto, PhD in Conservazione dei beni architettonici presso l'Universit
Scritti di:Maria Agostiano, Raffaele Amore, Paolo Aprea, Aldo Aveta, Claudia Aveta, Francesca Avitabile, Serena Borea, Domenico Caputo, Giovanna Ceniccola, Carmine Colella, Francesco Delizia, Gianluigi de Martino, Leonardo Di Mauro, Giovanni Fabbrocino, Maria Falcone, Francesca Ferretti, Rosa Anna Genovese, Vincenzo Giamundo, Paolo Giardiello, Benedetto Gravagnuolo, Gian Piero Lignola, Barbara Liguori, Bianca Gioia Marino, Giovanni Menna, Pasquale Miano, Tullio Monetta, Andrea Pane, Renata Picone, Daniela Piscopo, Stefania Pollone, Valentina Russo, Viviana Saitto, Marida Salvatori, Arianna Spinosa, Luigi Veronese, Fabrizio Vescovo, Gian Paolo Vitelli, Alberto Zinna.
Prefazione
Giovanni Carbonara
Introduzione
Mario Losasso
Premessa
Renata Picone
PARTE I Lapproccio metodologico
1. Il miglioramento dellaccessibilit
Renata Picone
2. La visione di Pompei attraverso le lenti della contemporaneit
Benedetto Gravagnuolo
3. La fruizione di Pompei dal tempo del Grand Tour
Leonardo Di Mauro
4. Forma urbis. levoluzione della struttura urbana di Pompei come contributo alla comprensione del sistema-citt
Giovanni Menna
5. Oltre le linee guida. Una declinazione per i siti archeologici
Andrea Pane
6. Accessibilit
Aldo Aveta
7. Linterazione tra il sito archeologico e la citt
Pasquale Miano
8. Intorno allantico. Conservazione e fruizione delle mura di Pompei
Valentina Russo
9. Il sistema delle fortificazioni e le porte del sito archeologico
Gianluigi De Martino
10. Prospettive metodologiche per la fruizione e linterpretazione del sito archeologico
Bianca Gioia Marino
11. Assenza e leggerezza. Per un nuovo di qualit
Paolo Giardiello
12. Laccessibilit
Maria Agostiano
13. Utilizzo delle nuove tecnologie per la fruizione ampliata del sito archeologico di Pompei
Raffaele Amore
14. Il turismo culturale e il sito archeologico di Pompei. La domanda ignorata
Francesca Ferretti
15. Patrimonio culturale e accessibilit
Rosa Anna Genovese
16. Pompei. La rappresentazione virtuale del sito archeologico
Francesco Delizia
PARTE II Le quattro aree studio. Analisi dello stato di fatto e soluzioni progettuali
Introduzione alla sperimentazione per laccessibilit
Aldo Aveta, Renata Picone
1 Larea di Porta Nocera e il sistema della murazione antica (Gruppo di lavoro: V.Russo, F. Delizia, G. De Martino, G. Ceniccola e S. Pollone)
1 Larea di Porta Vesuvio (Gruppo di lavoro: P. Miano e F. Avitabile)
2 Larea di via di Mercurio (Gruppo di lavoro: A. Aveta, B. Marino, R. Amore, C. Aveta, M. Salvatori e G. Vitelli)
3 Larea di Porta Marina (Gruppo di lavoro: R. Picone, A. Pane, A. Spinosa, L. Veronese, M. Falcone, V. Saitto e S. Borea)
4 Problemi di compatibilit
5 Problematiche strutturali (Gruppo di lavoro: G.P. Lignola, V. Giamundo, A. Zinno)
Parte III Linee guida per una fruizione ampliata del sito archeologico di Pompei
Maria Agostiano, Andrea Pane (coordinamento). Raffaele Amore, Aldo Aveta, Claudia Aveta, Francesca Avitabile, Serena Borea, Domenico Caputo, Giovanna Ceniccola , Francesco Delizia, Gianluigi De Martino, Leonardo Di Mauro, Giovanni Fabbrocino, Maria Falcone, Francesca Ferretti, Rosa Anna Genovese, Benedetto Gravagnuolo, Gian Piero Lignola, Vincenzo Giamundo, Bianca Gioia Marino, Giovanni Menna, Pasquale Miano, Tullio Monetta, Renata Picone, Stefania Pollone, Valentina Russo, Viviana Saitto, Marida Salvatori, Arianna Spinosa, Luigi Veronese, Giampaolo Vitelli, Alberto Zinno.
Parte IV Ricerche bibliografiche
-
a cura di Massimo Osanna e Renata Picone.€ 234,00Prezzo per Individui / Price for Individuals€ 180,00Prezzo per Istituzioni / Prezzo per Institutions€ 625,00
Sign up for our Newsletter
To stay up-to-date with our publications