
Restaurando Pompei. Riflessioni a margine del Grande Progetto.
a cura di Massimo Osanna e Renata Picone.
- Series: Studi e Ricerche del Parco Archeologico di Pompei , 38
- Pages and Illustrations: 496, 431 b/w ill, 341 colour ill.
- Publication Year: 2018
Condividi su:
I lavori qui raccolti rappresentano gli esiti di un importante momento di riflessione sui progressi compiuti nella tutela e valorizzazione del sito archeologico di Pompei ed ha costituito unoccasione di proficua collaborazione tra il Parco archeologico di Pompei e il Dipartimento di Architettura dellUniversit
Introduzioni
Gaetano Manfredi
Giovanni Nistri
Luigi Curatoli
Mario Losasso
Introduzione
Restaurando Pompei: le ragioni di un convegno, Massimo Osanna
Restauri pompeiani. Stato dellarte e prospettive future, Renata Picone
1. Keynote lectures
The Restoration program in the Monuments at the Athenian Acropolis,Vassiliki Eleftheriou
Restauro e Progetto per lArcheologia, Stefano Della Torre
2. Pompei. Dai restauri ottocenteschi alla manutenzione programmata
Pensando al passato con un occhio al futuro, Mario Torelli
Pompei. Una storia dei restauri per lattualit
Restauri del Dopoguerra a Pompei. Specificit
Pompei al tempo del Grande Progetto. 2012-2018, Massimo Osanna
Grande Progetto Pompei: esperienza e metodo, Bruno De Nigris, Laura DEsposito, Marialaura ladanza, Alberta Martellone, Annamaria Mauro, Massimo Osanna, Maria Previti, Gianluca Vitagliano
La manutenzione programmata, Massimo Osanna, Enrico Rinaldi
Il contributo del Grande Progetto Pompei alla conoscenza, Laura DEsposito, Fabio Galeandro, Marialaura Iadanza, Alberta Martellone
3. Il Grande Progetto Pompei: la messa in sicurezza
La messa in sicurezza della Regio VIII, Annamaria Mauro, Sara Masseroli
La messa in sicurezza della Regiones IV, V, IX, Annamaria Mauro, Alberta Martellone, Carmela Mazza
La messa in sicurezza della Regio VI, Stefania Argenti, Fabio Galeandro, Valerio Papaccio,Emanuela Santaniello
La messa in sicurezza della Regio VII, Imma Bergamasco, Bruno De Nigris, Laura DEsposito, Manuela Valentini
3.1. Riflessioni a margine
Il Grande Progetto Pompei: un caso unico per lapplizazione delle norme tecniche ai beni culturali ed archeologici, Andrea Prota
Per la conservazione programmata del patrimonio storico e artistico in rapporto allambiente, Bruno Zanardi
4. Il Grande Progetto Pompei: i restauri
Il restauro del complesso di Championnet, Caterina Cicirelli, Letteria Spuria, Enzo Calvanese, Manuela Valentini
Il restauro della Casa del Criptoportico, Caterina Cicrelli, Marinella Previti, Giovanna Patrizia Tabone
Restauri alla Casa dei Vetti tra passato, presente e futuro, Grete Stefani, Fabio Galeandro, Stefania Argenti
Le terme del Foro dalla conoscenza al restauro, Francesca Brancaccio, Caterina Cicirelli, Fabio Mangone
Restauro e nuovi percorsi di valorizzazione nei Praedia di Giulia Felice, Angela Di Lillo, Raffaella Forgione, Maria Laura Iadanza, Michele Borgongino
La Fullonica di Stephanus: il restauro, Stefania Giudice, Maria Previti, Patrizia Tabone, Caterina Tantillo, Luana Toniolo
4.1. Riflessioni a margine
La disciplina del Restauro e il Grande Progetto Pompei, Claudio Varagnoli
Restauri archeologici a Pompei nel secondo Novecento, Giovanna Greco
Archeologia e Composizione, Luisa Ferro
Conoscere, restaurare e fruire, Enzo Lippolis
Pompei 2017: la responsabilit
5. Il Grande Progetto Pompei: i Progetti speciali
Pompei per tutti: verso unarcheologia senza barriere, Maria Grazia Filetici, Francesco Sirano, Gianluca Vitagliano
Conoscenza e intervento per il Foro Triangolare, Giorgio Rocco, Monica Livadiotti
I Casti amanti: nuove esperienze di progettazione e di intervento, Francesca Brancaccio, Ugo Brancaccio, Michele Granatiero
5.1. Riflessioni a margine
I progetti speciali del Grande Progetto Pompei, Carlo Rescigno
Il Grande Progetto Pompei tra restauro e manutenzione programmata, Gisella Capponi
Coperture protettive a Pompei: dalla storia al futuro, Andrea Pane
Archeologia e Gestione nel Grande Progetto Pompei, Maria Luisa Catoni
Profilo autori
-
Prezzo per Istituzioni / Prezzo per Institutions€ 625,00Dal frammento al contesto: studi sul vasellame ceramico del territorio vesuviano€ 360,00A cura di Carmela Capaldi e Massimo Osanna€ 480,00
Sign up for our Newsletter
To stay up-to-date with our publications