
Vulci. Storia della città e dei suoi rapporti con Greci e Romani.
- Series: Monografie del Centro Ricerche di Documentazione sull'Antichità Classica, 40
- Pages and Illustrations: 220
- Publication Year: 2017
Condividi su:
La citt
Edoardo Bianchi (Como, 1981)
Introduzione
CAPITOLO PRIMO
DALLET
LE ORIGINI E LA PRIMA ESPANSIONE
1.1. Dal centro protourbano alla citt
1.2. Sviluppi culturali e politici dallet
1.2.1. La citt
1.2.2. Il territorio
CAPITOLO SECONDO
LET
2.1. La fioritura materiale e culturale della citt
2.2. I rapporti con gli oppida del territorio
2.3. I rapporti con le altre citt
2.4. Tattiche belliche e organismi federali
2.5. La proiezione sul mare: i rapporti politico-militari con il mondo ellenico e quello punico
2.6. Appendice. Il problema della colonizzazione in Campania
CAPITOLO TERZO
TRA V E IV SECOLO: LA CRISI, IL RINNOVAMENTO E LO
SCONTRO INCIPIENTE CON ROMA
3.1. Le evidenze materiali di V secolo
3.2. I rapporti politico-militari con i Greci: dalla battaglia navale di Cuma alla spedizione ateniese in Sicilia
3.3. Il IV secolo: i nuovi equilibri interni alla prova della minaccia romana
3.4. La tomba Fran
3.5. Funzioni e titoli magistratuali al tempo di Vel Saties
CAPITOLO QUARTO
DALLA FINE DEL IV SECOLO AL BELLUM SOCIALE:
LA SOTTOMISSIONE A ROMA
4.1. Lultimo fervore edilizio e il culmine dello scontro militare con Roma
4.2. Il foedus con Roma e la deduzione della colonia latina di Cosa
4.3. Resistenze e spinte al processo di romanizzazione
4.4. Dalla battaglia di Talamone alle deduzioni coloniarie di et
4.5. Tra II e I secolo: aspetti economici, sociali e politici fino alla lex Iulia de civitate
Conclusioni
Abbreviazioni
Bibliografia
Sign up for our Newsletter
To stay up-to-date with our publications